Vantaggi e svantaggi di una cucina in legno

Vantaggi e svantaggi di una cucina in legno

6 Aprile 2022 0 di ArredaLegno

La bellezza e il fascino di una cucina in legno sono innegabili. Ci saranno tanti pro e contro, ma la scelta di una cucina in legno è super per la vostra casa! Elegante, classica, tradizionale, una cucina in legno dona alla casa un’aurea avvolgente e calda. Quali sono quindi i vantaggi e gli svantaggi dello sceglierne una?

Più di ogni altro tipo di cucina, quella in legno rappresenta un modello essenziale che richiama la naturalità dei materiali, la classicità d’un tempo in un condensato di ricordi intimi e legati indissolubilmente alla tradizione e alla rusticità della casa stessa.

Se state pensando di indirizzare la vostra scelta verso la tipologia in legno per donare alla casa calore ed intimità, sappiate che, come in ogni cosa, esistono vantaggi e svantaggi. In questo articolo vi esporremo i principali vantaggi e svantaggi dell’avere una cucina in legno.

Prima di mettere mano al portafoglio, e sappiate che la mano dovrà essere alquanto “pesante”, bisognerà tenere presente tutte le caratteristiche di questa tipologia d’arredo e ponderare bene: questa cucina potrebbe essere la vostra migliore amica o la vostra peggiore nemica.

Dunque, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una cucina in legno? Vediamoli ora assieme.

Cucina in legno: vantaggi

Cominciamo, naturalmente, dalle buone lune. Di seguito troverete l’elenco di alcuni dei principali vantaggi dell’avere una cucina in legno a cui proprio non vorrete rinunciare.

Naturalità

Scegliere una cucina in legno significa acquistare un complemento d’arredo realizzato con un materiale in grado di portavi a contatto con la natura.

Ultimamente, per consolidare un approccio sostenibile, in commercio si sta sperimentando l’utilizzo di legni con basso contenuto di formaldeide ricavati da foreste controllate e soggetti a rigorosi standard aziendali. Unire l’eleganza alla eco-sostenibilià non è mai stato così semplice.

Infinite varietà

Per ogni cucina di legno esistono tante variazioni: stili, colori, finiture che variano a seconda del tipo di legno utilizzato. Dal ciliegio al rovere, dal frassino all’acacia, ogni tipologia di legno porta con sé i vantaggi (e gli svantaggi) della propria essenza.

Resistenza e facilità di riparazione

Fatta eccezione per isolati casi, il legno in generale è alquanto resistente. Quindi scegliere una cucina in legno significa innanzitutto garanzia di durevolezza ma anche investire su materiali facilmente riparabili.

In commercio esistono isolanti da utilizzare per proteggere le superficie a seconda del legno scelto e grazie a piccoli accorgimenti e semplici rifiniture è possibile nascondere piccoli difetti come segni e intaccature.

Più facile rinnovare

Forse il vantaggio più interessante di questa tipologia di cucina (soprattutto per i fan del fai da te) è quello di poter continuamente rinnovare lo stile della cucina. In che senso?

Per la sua naturale costituzione, il legno può essere riverniciato e trasformato senza dover necessariamente spendere una fortuna.

Mobili in legno per la cucina
Mobili in legno per la cucina

Cucina in legno: svantaggi

Ed eccoci arrivati alla parte “scomoda”: gli svantaggi di una cucina in legno. Vediamo, anche in questo caso, 4 dei principali svantaggi che una cucina in legno porta con sé.

Manutenzione impegnativa

Rispetto ad altre tipologie di cucine, una cosa è certa, la cucina in legno richiede un impegno serio nella cura e nella manutenzione, al contrario di quella necessaria in una classica cucina di casa.

I mobili in legno pregiato sono delicati e necessitano di maggiore accortezza: ad esempio, non bisogna esporre il legno alla luce diretta del sole perché ne causerebbe uno scolorimento oppure è necessario accendere la cappa mentre si cucina perché il legno è molto sensibile all’umidità.

Budget elevato

Purtroppo una cucina in legno comporta spese sia per l’acquisto che specialmente, come visto nel paragrafo precedente, per la sua manutenzione! Quindi attenti al portafoglio ed al vostro conto corrente qualora scegliate per l’acquisto di una cucina in legno.

Umidità: attenzione

Come anticipato in precedenza, il legno è molto sensibile all’umidità che nel tempo può deformare il mobile in legno. Per questo motivo è davvero di fondamentale importanza prestare attenzione sia alla temperatura ambientale che all’umidità della cucina: dovrete sempre cercare il giusto equilibrio.

Sarebbe veramente un peccato vedersi rovinare dopo poco tempo la propria cucina in legno.

Pulizia

Altro svantaggio della cucina in legno riguarda la sua pulizia. In effetti, il legno per mantenere la sua naturale bellezza ha bisogno di essere pulito giornalmente e non in modo casuale. Infatti, il metodo più efficace per pulire un mobile in legno è quello di utilizzare un panno bagnato seguendo il verso della venatura e poi asciugarlo velocemente con un panno asciutto. Da qui si aggiungono dunque non solo spese per magari utilizzare prodotti specifici, ma anche tempo da dedicare per mantenere il legno bello e vivo.

Fare o non fare una cucina in legno?

Dopo questa carrellata di vantaggi e svantaggi, qual è il vostro responso? Cucina in legno sì o cucina in legno no? A voi lettori la scelta.