
Tipologie di legno e loro utilizzi nel mondo edile
Il mondo edile è quel ramo di ingegneria che tratta degli argomenti strutturali degli edifici. Chiaro che la struttura degli stessi non viene fatta da decenni in legno, ma molte tipologie di quest’ultimo, vengono usate per l’aspetto di arredo.
I tipi di legno sono veramente tanti, dai più costosi ai più economici.
Possiamo affermare per esempio che i legni più pregiati sono il noce, la quercia, il castagno e l’olmo, cui seguono il mogano, il faggio, il rovere e il larice (quest’ultimo simile all’abete, ma decisamente più pregiato).
Il legno più economico per quanto riguarda il massello è l’abete bianco, poiché è il tipo di legno più comune. I più costosi e pregiati sono i legni di ciliegio e noce.
Vediamo dunque assieme le principali tipologie di legno ed in quale parte della casa possono essere utilizzate.
ABETE
Gli abeti (AbiesMill., 1754) sono un genere comprendente 48 specie di conifere sempreverdi della famiglia delle Pinaceae.
Origine territoriale: Europa Centrale ed Orientale
Tipo di albero: conifera
Caratteristiche: Colore bianco giallastro. Legname tenero, facilmente lavorabile, leggero, elastico. L’abete bianco resiste bene in ambiente umido.
Impieghi del legno: Costruzioni edilizie, mobilio, strumenti musicali, serramenti, imballaggi, pasta da carta, lavori idraulici.
ACERO
Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Aceraceae, e comprende oltre 200 specie spontanee o originarie dell’Europa, Cina, Corea, Giappone e Nord America.
Caratteristiche: Durame bianco, leggermente giallognolo o roseo.
Legname di media pesantezza e durezza.
Impieghi del legno: Mobilio, strumenti musicali, rivestimenti interni in edilizia, lavori di intaglio ed ebanisteria.
CASTAGNO
Castanea è un genere della famiglia delle Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea sativa Miller. Il castagno europeo è un albero molto longevo, può diventare secolare o millenario.
Caratteristiche: Durame bruno giallastro. Legname facilmente lavorabile, mediamente duro e pesante, di mediocre durata.
Impieghi del legno: Serramenti e pavimenti, pali, mobili, imballaggi, doghe. Dà un ottimo tannino per la concia delle pelli.
CEDRO DEL LIBANO
Il cedro del Libano è una specie appartenente al genere Cedrus e fa parte della famiglia delle Pinacee. Migliaia di anni fa estesi boschi di questo albero ricoprivano i pendii montuosi di tutto il Vicino Oriente.
Caratteristiche: Durame bruno giallastro. Legname di medie caratteristiche meccaniche, facilmente lavorabile, di grandissima durata.
Impieghi del legno: Mobilio di lusso, lavori di ebanisteria fine, matite, imbarcazioni sportive.
CILIEGIO
Il ciliegio chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell’Europa e in alcune zone montane fredde dell’Asia minore.
Caratteristiche: Colore bianco rosato. Legname mediamente duro, lucido ed elastico.
Impieghi del legno: Mobili di lusso, pavimenti, doghe, lavori fini.
FAGGIO
Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell’Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.
Origine territoriale: Europa centrale ed orientale
Tipo di albero: caducifoglia
Caratteristiche: Colore bianco giallastro, tendente al rossastro con la stagionatura. Legname moderatamente duro e pesante, facilmente lavorabile.
Impieghi del legno: Mobilio ordinario, oggetti domestici, attrezzi rurali, pavimenti.
FRASSINO
Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Fraxinus è anche l’unico genere della tribù Fraxininae Wallander & V.
Origine territoriale: Europa non Mediterranea
Tipo di albero: caducifoglia
Caratteristiche: Colore bianco giallastro. Legname duro, resistente, elastico, a fibra diritta.
Impieghi del legno: Mobilio, attrezzi sportivi, manici, compensati.

LARICE
Larix è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae. Vi appartengono i larici, con l’unica specie europea presente in Italia: Larix decidua Miller.
Caratteristiche: Durame rosso giallastro. Legname piuttosto pesante, compatto, di grandissima durata, facilmente lavorabile.
Impieghi del legno: Costruzioni edilizie e navali, serramenti, solai, pavimenti, ponti, mobilio.
NOCE
Juglans è un genere di piante, angiosperme dicotiledoni, appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, comunemente note con il nome generico di noci. Il nome del genere deriva dal latino Iovis glans. La specie più conosciuta è Juglans regia, noto come noce da frutto o noce bianco.
Caratteristiche: Durame bruno scuro violaceo. Legname pesante, duro, compatto, resistente, facilmente lavorabile; dà un legno con belle venature.
Impieghi del legno: Mobilio fine, intaglio e tornitura, armeria, strumenti musicali, edilizia, pavimenti, rivestimenti.
OLMO
Ulmus L., 1753 è genere di piante della famiglia delle Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell’arboricoltura da legno.
Caratteristiche: Durame bruno. Legname mediamente duro, molto resistente, facilmente lavorabile.
Impieghi del legno: Pavimenti, compensati, mobilio, oggetti lavorati al tornio e a intaglio.
PINO
Pino è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. A questo genere appartengono circa 120 specie.
Origine territoriale: Nord e Est Europeo, Russia
Tipo di albero: conifera
Caratteristiche: Durame roseo o rosso bruno. Legname facilmente lavorabile, tenero, leggero, resiste bene agli agenti atmosferici.
Impieghi del legno: Costruzioni edilizie e navali, serramenti, mobilio, imballaggi, pasta da carta.
PIOPPO
Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae che comprende una trentina di specie comunemente note come pioppi, originarie perlopiù dell’emisfero settentrionale.
Caratteristiche: Durame grigio, bruno chiaro, bruno giallastro o rossastro. Legname leggero, tenero, ma poco pulibile, facilmente lavorabile.
Impieghi del legno: Ossature dei mobili, casse d’imballaggio, fiammiferi, pasta da carta, agglomerati, trucioli.

PLATANO
Platanus occidentalis L., noto anche come platano occidentale, o platano americano, è una pianta appartenente alla famiglia delle Platanaceae, originaria del Nord America. In Nord America è chiamato anche sicomoro, un nome comune che, in altre parti del mondo, si riferisce a un tipo diverso di piante.
Caratteristiche: Durame scuro. Legname mediamente duro, di buona lavorabilità.
Impieghi del legno: Mobilio, falegnameria, tavolame, oggetti intagliati.
ROVERE
Il ròvere è una quercia semi-caducifoglia di prima grandezza, appartenente alla famiglia delle Fagacee. Molto simile alla Farnia con cui si ibrida spesso dando origine a degli alberi di difficile determinazione. Presenta una chioma più aperta della Farnia, con rami patenti più dritti.
Caratteristiche: Durame bruno giallastro o bruno rossastro. Legname pesante, duro, molto resistente, non facilmente lavorabile.
Impieghi del legno: Pali, travature, serramenti di lusso, pavimenti, rivesti menti, ponti, costruzioni navali, mobili.