
Legno massello: cos’è e perché è importante
In questo articolo vi riportiamo due definizioni e spiegazioni sul legno massello.
Vogliamo raccontarvi che cos’è e soprattutto perché è considerato importante nell’industria del legno.
E’ noto per essere un materiale di pregio e di peculiare resistenza e si caratterizza per un’alta qualità che ne assicura l’ottima resa in ogni sua utilizzazione.
Non viene sottoposto ad alcun trattamento chimico, è completamente naturale, riciclabile e rigenerabile e dal punto di vista estetico offre una gamma di suggestive e calde colorazioni naturali che, con il tempo, tendono a trasformarsi e a scurirsi, risultando sempre eleganti nel rendere ogni ambiente curato e più accogliente.
Ti può anche interessare leggere l’articolo: Legno massello: definizione, caratteristiche e proprietà
Che cos’è il legno massello?
Viene ricavato dal centro del tronco, ossia dalla parte più “anziana” dell’albero che viene chiamata “durame” e che si distingue proprio per la resistenza che è in grado di offrire.
Il “massello”, termine che indica la specifica parte di legno che viene così ricavata, ha la caratteristica di non subire mai trattamenti o lavorazioni a base di prodotti chimici o di altro genere.
L’unico trattamento che richiede, prima di essere trasformato in tavole o travi, è quello della stagionatura, utile ad eliminare l’umidità del legno fresco e ad aumentare la sua resistenza all’attacco delle muffe, che può avvenire in maniera naturale oppure può essere accelerata tramite il processo dell’essiccazione.
Caratteristiche tecniche ed estetiche
E’ disponibile in tavole e in listelli di diverse essenze, in diverse dimensioni e spessori; il suo pregio tecnico più conosciuto e più apprezzato è la provata resistenza, ma, nonostante questo, va sottolineato che il legno massello è anche un materiale molto elastico.
Offre il vantaggio di realizzare un effetto isolante e la sua evidenza estetica si definisce prima di tutto con le caratteristiche variazioni dei colori naturali dell’essenza da cui è ricavato e che, nel tempo, tendono a scurirsi, offrendo sempre un’espressione cromatica molto affascinante e a cui si aggiungono i tipici effetti di torsione decorativi che, di nuovo, derivano solo ed esclusivamente dalle caratteristiche strutturali dell’albero da cui è stato ricavato.
Viene utilizzato al naturale oppure può essere modificato esteticamente tramite la laccatura, un procedimento di lavorazione artigianale con cui si va a coprirlo in modo uniforme e compatto e che permette di creare anche effetti di vario genere, dal lucido all’opaco.
Applicazioni del legno massello
Trova applicazione in molteplici campi a partire dal proporsi come materiale di prima scelta per realizzare eleganti rivestimenti di portoncini e porte blindate di stile classico e tradizionale oppure dalle linee moderne e essenziali.
E’ il legno di qualità ideale per le porte, le sedie, i tavoli, per i mobili di arredamento degli ambienti lavorativi, delle strutture ricettive e per ogni camera dell’abitazione, dal soggiorno alla camera da letto, al bagno, alla cucina.
E’ il principale protagonista nella creazione di credenze, di librerie, ma anche di piani di appoggio, di mensole, di cassapanche, di tantissimi altri oggetti di arredamento.
Diventa un rivestimento di altissima qualità per la pavimentazione e per i muri, contribuendo a creare negli ambienti un’atmosfera particolarmente gradevole e confortevole, senza dimenticare la sua praticissima utilizzazione nella realizzazione di travi portanti.
Questo articolo è tratto da efmlegno.it
A seguire abbiamo un altro articolo che ci porta un altro lato della definizione, l’importanza e l’uso del legno massello.
Ti sarà certamente capitato di entrare in un negozio di mobili e sentire la famosa esclamazione:
”Bellissimo, questo mobile è in vero legno massello!” Bene, se ti capita, comincia subito a dubitare dell’onestà intellettuale o se non altro della competenza di chi lo dice. Vediamo subito il perché.
Definizione di legno massello
Il legno massello è quella porzione di legno che viene estratta dal durame, la parte più interna di un tronco. Ne consegue che ogni tipo di legno massello avrà caratteristiche proprie a seconda del tipo di pianta da cui è stato ricavato. Tavole o travi in legno massello hanno perciò dimensioni che dipendono da quelle del tronco da cui il legno stesso è stato ricavato.
La stagionatura del legno massello
Prima di poter essere utilizzato e lavorato, inoltre, il legno massello ha bisogno di un lungo periodo di stagionatura per stabilizzarsi e perdere parte dell’umidità. Questo processo può avvenire in modo naturale o attraverso processi artificiali di essiccazione.
Il legno, del resto, è prodotto dagli alberi per rispondere a due esigenze fisiologiche fondamentali:
- sostegno meccanico
- conduzione dell’acqua
Una volta tagliato, il tronco dell’albero cessa di rispondere e di conseguenza necessita di tempo per ritrovare un diverso equilibrio.
Il legno massello, per queste ragioni, è un tipo di legno che possiamo definire del tutto naturale, e quindi ci si deve aspettare che nel corso del tempo possa subire delle alterazioni più o meno lievi nel colore e nella forma.
Da tutto ciò è facile comprendere come il legno massello sia una risorsa scarsa, molto prezioso e richieda grandi competenze per essere lavorato correttamente. Oggi, l’industria del mobile per questioni di costo e di processi industriali, se non in rari casi, non si può permettere di produrre mobili fatti interamente in legno massello. Chiunque affermi il contrario, perciò, deve far sorgere in voi più di un dubbio.
Il legno massiccio
Il legno massiccio a differenza del massello, sfrutta l’albero per intero o quasi. Si usano cioè tutte le sezioni del tronco, senza limitarsi al durame.
Come per il legno massello le caratteristiche di una trave in massiccio cambiano in base alla pianta usata per ottenerlo. Anche il legno massiccio è quindi un legno naturale. Fai attenzione ora.
La caratteristica principale di travi o tavole in massiccio, in buona sostanza, è quella di essere ricavate da un’unico tronco. Ogni elemento di legno massiccio nasce perciò come pezzo unico, nel senso che è ottenuto da un’unica pianta.
Un altro aspetto interessante relativo al legno, in relazione al suo valore e ai suoi possibili usi, è quello della durezza. Puoi proseguire la lettura con il nostro l’articolo sulla qualità del legno.
Questo articolo è tratto da bioforme.org