Camere matrimoniali in legno

Camere matrimoniali in legno

30 Agosto 2019 0 di ArredaLegno

L’ARREDAMENTO DELLA ZONA NOTTE

La camera matrimoniale è la stanza più personale all’interno della casa, rifugio della coppia di sposi. Arredarla in vero legno massello con l’eleganza dei mobili Scandola significa scegliere un’atmosfera accogliente, perfetta per questo ambiente così intimo. La zona notte in stile classico riporta alla mente le vecchie case di montagna e il tepore dei rifugi o delle baite, gli armadi realizzati in abete sono strutture solide e funzionali, che contengono il guardaroba. Una vasta gamma di letti matrimoniali permette di scegliere lo stile preferito: il comfort dei letti imbottiti, la capienza del letto matrimoniale con contenitore, la semplicità del modello Luna o il gusto country del letto Tabià, fino allo stile romantico dell’Erika. Per accompagnare i letti non manca una scelta di comò, comodini e settimanali che completano l’arredo richiamando lo stile dell’armadiatura e dei letti. Le proposte del catalogo nuovo mondo spostano l’accento su un gusto più contemporaneo, che pur riprendendo il solco della tradizione di falegnameria reinventa l’arredo in legno con linee nuove.

PROGETTARE L’ARREDO: COME DISPORRE GLI ELEMENTI

Gli elementi principali della camera da letto sono: letto matrimoniale, comodini e comò che compongono il gruppo notte, e infine non può mancare l’armadio. A seconda delle dimensioni della camera da letto vanno scelti i giusti complementi.

L’elemento che viene di norma scelto per primo è il letto matrimoniale. La scelta del modello è fondamentale soprattutto nelle camere piccole. È infatti importante scegliere in questo caso un letto non troppo ingombrante e che lasci il giusto spazio di passaggio attorno. Per un agevole movimento vanno lasciati almeno 80 cm per lato. I letti matrimoniali di dimensioni standard sono predisposti per materasso da 160×200 cm oppure per materasso da 180×200 cm. Scandola Mobili ha però pensato anche a chi possiede camere di dimensioni ridotte dando la possibilità di avere il letto alla francese, quindi per materasso e rete da 140×200 cm. Per le camere piccole, un’altra soluzione salvaspazio sempre più utilizzata è quella dei letti con contenitore. Si tratta di letti che permettono di riporre biancheria, coperte e piumoni al di sotto della rete del letto che si apre comodamente con un semplice movimento.

Accanto al letto vengono di norma posizionati i comodini. Anche qui spesso la scelta del modello è vincolata dalle dimensioni della parete su cui poggia il letto. Esistono infatti comodini bassi e larghi, tipici delle camere moderne, o comodini di dimensioni più compatte, adatti per le camere più piccole. Il comò o il settimanale vengono scelti con le stesse caratteristiche dei comodini.

Nella camera da letto non può di certo mancare l’armadio. Esistono davvero molti modelli che si possono adattare a tutte le esigenze. Il classico armadio battente componibile può essere realizzato nelle dimensioni desiderate. In linea generale le dimensioni standard in larghezza sono da un minimo di 93 cm per un armadio battente a due ante fino ad un massimo di 333 cm per un armadio di sei ante. Per quanto riguarda l’altezza esistono in commercio armadi che vanno da un minimo di 200 cm, fino ad un massimo di 270 cm che arrivano quasi a soffitto. Accanto agli armadi battenti ci sono gli armadi con ante scorrevoli, ideali per chi possiede una camera stretta. Infatti gli armadi scorrevoli hanno un ingombro inferiore a quelli battenti perché non necessitano di spazio ulteriore per l’apertura delle ante. Infine, la soluzione salvaspazio per eccellenza è quella dell’armadio a ponte. È la soluzione ideale per chi deve far convivere sulla stessa parete il letto e l’armadio. L’armadio a ponte sfrutta infatti lo spazio sopra il letto con mobili di contenimento che ampliano lo spazio del guardaroba.

I MOBILI DELLA CAMERA MATRIMONIALE

Nella camera matrimoniale non possono assolutamente mancare tre elementi: il letto, il gruppo notte e l’armadio. Come visto prima, la scelta di questi arredi va fatta considerando le dimensioni della stanza e lo stile che si vuole dare alla camera. La camera da letto può poi essere arricchita di altri mobili come ad esempio una grande specchiera, una consolle per il trucco o uno scrittoio. Vediamo nel dettaglio gli elementi che compongono la camera da letto.

Letto e comodino in legno - Foto di Annie Sprat
Letto e comodino in legno – Foto di Annie Sprat

IL LETTO MATRIMONIALE

Il letto è di solito l’elemento che viene scelto per primo nella progettazione di una camera da letto. È il complemento che determina lo stile stesso della camera. In commercio esistono letti matrimoniali imbottiti, in legno o in ferro. Ognuno di questi crea una differente atmosfera nella stanza da letto. Abbiamo scritto un intero articolo per aiutarvi a scegliere il letto matrimoniale ideale per la vostra camera da letto. Scandola Mobili propone letti in legno massello dai differenti stili. Infatti esistono letti matrimoniali classici, come il letto Rondine o il letto Erika, letti dalle linee country come il letto matrimoniale Tabià e letti dalle linee più contemporanee come il letto Barrique o Plana.

Accanto al letto matrimoniale standard, esistono diverse soluzioni che si adattano ad esigenze diverse. Ad esempio si può scegliere il letto alla francese, che altro non è che un letto matrimoniale più piccolo.

Va prestata particolar attenzione anche alla scelta del materasso per il letto matrimoniale. Un buon riposo è infatti strettamente legato alla scelta del materasso. A seconda delle abitudini di ognuno esistono in commercio materassi a molle insacchettate che garantiscono un supporto più rigido, materassi in memory o in lattice che regalano una superficie più morbida.

L’ARMADIO

L’armadio nella camera matrimonialeIl secondo elemento per importanza nella camera da letto è l’armadio. Quando si progetta un armadio non è semplice scegliere il modello perché in commercio ne esistono davvero molti. La distinzione principale è quella tra armadi battenti e armadi scorrevoli. Entrambi possiedono alcuni pregi e alcuni difetti. L’armadio battente ha il pregio di essere componibile, e quindi di poter essere progettato pezzo per pezzo a seconda delle necessità di ognuno. Il lato negativo è che per calcolare il suo ingombro va sommata alla sua profondità lo spazio necessario per l’apertura delle ante e per il passaggio. L’armadio scorrevole invece non necessita di questo spazio ed è quindi adatto anche per le camere di piccole dimensioni. L’aspetto negativo è che gli armadi scorrevoli non sono componibili, ma sono proposti in versione a 2, 3 o 4 porte. Abbiamo scritto un articolo di approfondimento per aiutarvi a scegliere l’armadio scorrevole per la camera matrimoniale. Per le camere di piccole dimensioni si può poi scegliere l’armadio a ponte che rappresenta una vera e propria soluzione salvaspazio. Altrimenti vanno valutate bene le dimensioni che deve avere l’armadio. Per approfondire l’argomento puoi leggere l’articolo che abbiamo dedicato alle misure che deve avere l’armadio matrimoniale. Per rendere un armadio davvero funzionale va poi studiata nel dettaglio l’attrezzatura interna, per far si che il guardaroba possa davvero adattarsi alle esigenze di ognuno.

LA CABINA ARMADIO NELLA CAMERA

Il sogno di tutte le donne è quello di avere una capiente cabina armadio come guardaroba. Non tutte però hanno la fortuna di poter destinare una stanza ad uso esclusivo guardaroba o una camera dalle dimensioni importanti per poter ricavare un vano cabina armadio. Scandola Mobili ha studiato una soluzione di compromesso: la cabina armadio ad angolo. Si tratta della soluzione ideale per sfruttare l’angolo in maniera davvero funzionale ed avere una piccola cabina armadio. L’attrezzatura interna è di solito posizionata solo su un lato con ripiani e tubi appendiabito e il resto del vano resta a disposizione per contenere oggetti ingombranti.

I GRUPPI NOTTE

Una volta scelto letto e armadio non resta che scegliere il gruppo notte. Comò, o settimanale, e comodini sono indispensabili per completare l’arredamento. Scandola Mobili propone diverse collezioni ognuna della quali caratterizzata da linee specifiche e realizzate interamente in legno massello. La collezione Maestrale è caratterizzata da linee semplici ed è apprezzata da chi ama lo stile contemporaneo. Le linee Arcanda e Ariette sono di sapore più classico, mentre la collezione Tabià con le sue linee ricercate ricorda lo stile country. Per approfondire l’argomento puoi leggere la nostra guida sulla scelta del gruppo notte.

ALTRI MOBILI

Se le dimensioni della camera lo permettono possono poi essere inseriti altri arredi all’interno della stanza da letto. Ad esempio una cassapanca ai piedi del letto può essere una buona soluzione per riporre coperte e piumoni, ma può servire anche come appoggio per cambiarsi. Alcuni amano aggiungere anche uno scrittoio nella camera da letto, che può avere una duplice funzione. Può infatti essere utilizzato come vera e propria scrivania o anche come consolle per il trucco, basta aggiungere una grande specchiera appesa al muro.