Arredare casa tra comfort domestico e risparmio energetico: ecco alcuni consigli utili

Arredare casa tra comfort domestico e risparmio energetico: ecco alcuni consigli utili

6 Maggio 2022 0 di ArredaLegno

Quando si arreda casa occorre scegliere le giuste soluzioni in grado di garantire comfort domestico e risparmio energetico. Ecco qualche consiglio su come massimizzare il comfort domestico e tutti i trucchi per risparmiare energia sfruttando elettrodomestici efficienti e strumenti domotici.

Come arredare casa per aumentare il comfort abitativo

Quando si arreda casa la parola d’ordine è funzionalità, comfort abitativo e risparmio energetico. Negli ultimi anni sempre più persone stanno acquisendo consapevolezza in merito al proprio impatto sull’ambiente, prestando attenzione ad evitare sprechi di energia inutili che si traducono in un rincaro sulle utenze. In questo senso, la tecnologia può rappresentare un valido aiuto: ad esempio grazie all’utilizzo di strumenti domotici ed elettrodomestici intelligenti è possibile ottimizzare i propri consumi domestici, garantendo un importante risparmio energetico e contribuendo a ridurre le bollette di luce e gas. Lampadine al led a basso consumo e riduttori di flusso applicati ai rubinetti sono delle semplici soluzioni in grado di ridurre notevolmente il consumo di luce e acqua, senza intaccare il comfort abitativo. Anche la scelta del giusto fornitore e della giusta tariffa luce e gas può contribuire a ridurre le bollette (selezionando ad esempio una tariffa bioraria, piuttosto che monoraria, basandosi sulle proprie esigenze energetiche).

Elettrodomestici e risparmio energetico

L’utilizzo degli elettrodomestici rappresenta una parte importante nel bilancio familiare, in quanto incidono per oltre il 30% sulla spesa delle bollette energetiche: per questo è importante prestare grande attenzione alla classe energetica dell’elettrodomestico. Scegliere un elettrodomestico ad alta classe energetica garantisce un’ottimizzazione dei consumi, un risparmio sulla bolletta e una riduzione dell’impatto ambientale. Per capire esattamente quanto un elettrodomestico sia efficiente da un punto di vista energetico, sarà sufficiente consultare l’etichetta energetica in grado di fornire dettagli specifici in merito alla classe energetica e al consumo richiesto dal singolo modello.

Riscaldamento e risparmio energetico

L’energia impiegata per il riscaldamento risulta spesso essere la più gravosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Riscaldare un’abitazione, specie se dalla metratura generosa, richiede un grande quantitativo di energia, mentre le emissioni inquinanti contribuiscono al surriscaldamento globale. Per fortuna ci sono molti modi per ridurre la bolletta del riscaldamento, ma il punto di partenza è sempre quello di realizzare un’abitazione perfettamente isolata termicamente, così da velocizzare il processo di riscaldamento e raffrescamento ed evitare inutili sprechi di energia, sia d’inverno che d’estate. Inoltre, una casa bene isolata permette di ridurre l’inquinamento acustico, aumentando in modo importante il comfort domestico.

Risparmiare sfruttando la tecnologia domotica

Realizzare una casa domotica rappresenta una delle soluzioni più innovative per risparmiare energia e ridurre il costo delle bollette di luce e gas, grazie alle diverse tecnologie in grado di ottimizzare i nostri consumi energetici. In un impianto domotico, i diversi impianti di casa, invece che funzionare in maniera indipendente, sono interconnessi tra loro, fornendoci la possibilità di controllare e personalizzare ogni aspetto dell’abitazione da remoto, facilitando la gestione dell’intero immobile. Scegliere di abitare in una smart home offre certamente indubbi vantaggi, soprattutto in tema di efficienza energetica e risparmio. Grazie al monitoraggio costante saremo sempre al corrente dei nostri consumi domestici quotidiani ed eviteremo qualsiasi spreco di energia, a beneficio di ambiente e bollette. Chi ha un’offerta internet in casa ( per avere la fibra bisognerà prima effettuare una verifica della copertura e scegliere tra i diversi operatori quello più in linea con le proprie esigenze di connessione) può sfruttare la domotica a distanza per programmare ad esempio l’irrigazione, o impostare l’avvio degli elettrodomestici durante le fasce orarie migliori, quando il costo dell’energia è inferiore.